La Galleria dell’Accademia di Firenze è – dopo la Galleria degli Uffizi – il museo più famoso in Italia. Espone il maggior numero di statue del celebre artista rinascimentale italiano “Michelangelo”. Primo fra tutti il David (1501), simbolo di Firenze nel mondo e capolavoro del Rinascimento, portato in questi ambienti nel 1873 per preservarlo dalle intemperie. Con la sua bellezza e forza il David di Michelangelo simboleggia la virtù e la libertà della Repubblica fiorentina, incarnata da Palazzo Vecchio, davanti al quale la statua era in origine collocata e dove è possibile trovare ancora oggi una sua copia.
Il Mercato di San Lorenzo è una delle tappe fondamentali del tour! Sia che siate viaggiatori individuali, coppie o famiglie, il Mercato più Antico della città è il luogo ideale per scoprire gli autentici sapori fiorentini! Suddiviso in due parti, il piano terra dove si espande il vero e proprio mercato e il primo piano, una corte in cui è possibile gustare qualsiasi specialità proveniente da ogni parte d’Italia. All’esterno, invece, è possibile passeggiare tra banchi storici che vendono uno dei fiori all’occhiello di questa città: il cuoio!